Auguri di Buone feste ai tifosi neroverdi!
in foto: Alessandro Pattuglia e Jesse Du Toit
Auguri di Buone feste ai tifosi neroverdi!
in foto: Alessandro Pattuglia e Jesse Du Toit
Un breve cenno di storia in collaborazione con il Museo del Rugby è il nostro pensiero di Natale, sperando di farvi cosa gradita. Auguri di Buon Natale!!
I colori della Polisportiva che si sono succeduti in 73anni di storia sono 4: bianconero, azzurro, rossoblù e neroverde.
Fu bianconero il colore della prima casacca della Polisportiva L’Aquila Rugby con l’allora allenatore Tommaso Fattori che portò direttamente dalla capitale la divisa del Rugby Roma. Sarà sempre Tommaso, selezionatore della Nazionale nelle stagioni 1950-51 e 1951-52, a far giocare la Polisportiva con la maglia Azzurra con il colletto bianco.
Dopo il 1951-52 Umberto Faraone, giocatore neroverde, chiese il nulla osta a Tommaso Fattori per giocare con il Bologna Rugby, dai colori sociali rossoblù, gli stessi dell’Aquila Calcio allenata allora da Picelli.
Picelli convinse Tommaso Fattori ad indossare gli stessi colori anche per il rugby e arrivò così la terza divisa del nostro longevo club .
Per avere lo ‘spallone’ neroverde si dovrà attendere il 1965 con l’avvento dell’avvocato Vincenzo Camerini, presidente, che decise di mettere sulle maglie i colori della città dell’Aquila. La scelta venne premiata nelle stagioni 1966-67 e 1968-69 con i primi due scudetti, dei cinque, conquistati dalla Polisportiva.
Lo spallone tanto caro al rugby aquilano è stato rispolverato nell’attuale stagione 2020-2021 (ancora ferma causa Covid) e sarà la divisa ufficiale appena si potrà scendere in campo.
Nella foto: lo storico spallone con il primo scudetto cucito sul petto.
L’AQUILA – Torna in auge lo spallone neroverde che sarà la maglia ufficiale dell’insolita (causa covid) stagione sportiva 2020-2021 della Polisportiva L’Aquila Rugby e L’Aquila Rugby Asd.
Una casacca storica per i neroverdi in un’ottica sì di rinnovamento, ma con uno sguardo al glorioso passato che vedeva L’Aquila tra le città ovali capofila del rugby italiano.
Dalla under 6 della Polisportiva L’Aquila Rugby fino alla formazione Seniores dell’Aquila Rugby Asd gli atleti neroverdi dei due sodalizi indosseranno lo spallone con le maglie del prestigioso marchio Canterbury.
Un vero e proprio regalo per gli appassionati della palla ovale che avranno anche l’opportunità di prenotarla in segreteria per acquistarla.
La presentazione della nuova casacca neroverde è avvenuta nella sala “Angelo Autore” del Museo del Rugby alla presenza di Marco Aquilio rappresentane Canterbury, dei giocatori Jesse Du Toit e Alessandro Pattuglia, del presidente dell’Aquila Rugby Asd Paolo Mariani, del direttore sportivo della Polisportiva Ugo Andreassi, di Luigi Cerroni, presidente del ‘Rugby Club L’Aquila Vecchio Cuore Neroverde’ e dell’ex giocatore Lucio Pelliccione.
La linea della casacca neroverde è stata concodata tra il diesse neroverde Andreassi e il rappresentante Canterbury Marco Aquilio; verrà programmata successivamente la presentazione ufficiale della divisa con lo sponsor Italsacci.
“Al di là dell’importanza dello spallone stesso – spiegano sulla maglia – è importante a livello storico il passaggio del colore dal rossoblù al neroverde con l’avvento dell’avvocato presidente Vincenzo Camerini che decise di mettere i colori del Comune della città, divenuti nero come il lutto e verde come la speranza dopo il terremoto del 1703”.
In occasione della presentazione è stato mostrato il busto neroverde con lo spallone e il primo scudetto (S.S. 1966-67)cucito sul petto.
Foto: Vignini-Pelini-Lucantonio
L’AQUILA – Il Covid_19 non ferma la voglia di sport e di solidarietà. La seconda ondata della pandemia che ha costretto prima la disciplina di contatto del rugby ad allenamenti individuali con fasi atletiche poi a uno stop di un mese nelle regioni rosse ha visto un encomiabile gesto da parte dell’azienda Vis Group, nata nel 2015 che si occupa di energie rinnovabili e consulenza ambientale, nei confronti della Polisportiva L’Aquila Rugby, società con cinque scudetti cuciti sul petto, e per L’Aquila Rugby Asd.
La Energy, multiutility a forte vocazione green, ha infatti finanziato l’acquisto di ottanta palloni ‘RGR’ regalati alla storica società neroverde che oggi cura il settore giovanile rugbistico dall’under 6 all’under 14, e messi anche a disposizione per le formazioni Under 16, Under 18 e Seniores dell’Aquila Rugby Asd.
“In un momento di grave crisi sanitaria, con forti conseguenze economiche per molti, ci hanno donato mezzi essenziali per far ripartire in sicurezza i nostri ragazzi. Ogni atleta infatti avrà un pallone per scongiurare il rischio contagio” – hanno spiegato dalla Polisportiva L’Aquila Rugby entusiasti dell’iniziativa – “la speranza è che i nostri giovani atleti possano ritrovarsi al più presto nei nostri impianti sportivi di Centi Colella per praticare, seppur in maniera ridotta lo sport che amano”.
I placcaggi sono al momento lontani, ma il sostegno del rugby non passa mai di moda, anche in un clima pandemico.
La consegna dei palloni è avvenuta nella sala che ospita il Museo del Rugby con il rappresentante della Vis Group srl, Massimo Lombardo, che ha incontrato il giocatore neroverde Alessandro Pattuglia e il presidente dell’Aquila Rugby Asd Paolo Mariani. “La nostra azienda oltre a occuparsi di efficientamento energetico, eco bonus, energie rinnovabili vuole esprimere la propria vicinanza con un gesto concreto alla Polisportiva L’Aquila Rugby, realtà sportiva dalla storia importante che si occupa della formazione dei giovani, risorse per la società del futuro, e ai giocatori dell’Aquila Rugby”.
Nota: Foto Vignini-Pelini-Lucantonio
In foto il presidente dell’Aquila Rugby Asd Paolo Mariani, il giocatore neroverde Alessandro Pattuglia e Massimo Lombardo della Vis Group Srl.
L’AQUILA – “La Montanara” vestirà i neroverdi. È stato infatti raggiunto un accordo tra la Polisportiva L’Aquila Rugby, L’Aquila Rugby Asd e “la Montanara”, ristorante tipico di Rocca Calascio (L’Aquila) già sponsor dei neroverdi, che fornirà le tute degli allenatori della stagione sportiva 2020-2021 per le otto formazioni ovali.
Grazie all’impegno della Montanara, che si trova a Calascio, sulla strada provinciale per Castelvecchio, si vestiranno gli allenatori della Polisportiva L’Aquila Rugby, dall’under 6 all’under 14 e i tecnici dell’Aquila Rugby Asd delle formazioni under 16, under 18 e Seniores.
Con questo gesto la Montanara ha sottolineato ancora una volta l’attaccamento al proprio territorio e alle tradizioni aquilane, infatti il rugby si inserisce nella scelta di promozione dell’Abruzzo interno nelle varie sfaccettature.
“La scelta di eccellenze culinarie e vitivinicole Abruzzesi si sposa con lo stare a fianco di un sodalizio sportivo qual è la Polisportiva L’Aquila Rugby che può essere annoverato tra le eccellenze rugbistiche nazionali. L’intento è quindi promuovere il territorio aquilano per le varie sfaccettature, dal cibo al rugby”, fanno sapere.